

Da uve Grillo raccolte a mano ed in cassetta, nel periodo di completa maturazione. Le uve vengono raffreddate e macerate a contatto delle bucce per 3 gg. Sottoposte a pressatura soffice, si avvia il processo di fermentazione, a temperatura costante.
Dopo la svinatura, il vino viene trasferito in botti perpetue da 1000 litri, per l’affinamento per almeno 6 – 8 mesi.
Viene ripresa la tradizione del territorio: il vino perpetuo (ricolmatura di una cuvée come selezione delle migliori annate). Tecnica di affinamento in uso prima dello sbarco degli inglesi e base per la successiva produzione del Marsala.
Viene messo in bottiglia, dove riposa per ulteriori 4/6 mesi.
Un vino che esprime al meglio un territorio, nella sua complessità e mineralità. Evidenti le note agrumate e di frutti gialli anche maturi, piacevoli sentori erbacei e di spezie dolci.
Intenso, ampio ed avvolgente, al palato è morbido e caldo. Buona corrispondenza con le sensazioni olfattive, con sorprendente freschezza e grande persistenza.
Scheda dati
Riferimenti specifici
Non ci sono commenti da parte dei clienti per il momento.