

Cusumano Catarratto, vino prodotto da una delle uve bianche autoctone migliori del panoraman vitivinicolo siciliano, si mostra con un bel colore giallo paglierino e un bouquet tipico di zagara, gelsomino, erbe aromatiche, note agrumate e frutta a bacca bianca.
Al palato colpisce per la sua bella acidità, ottimamente equilibrata da note fruttate e un finale minerale.
Curiosità sul vitigno "Catarratto"
Nei tempi antichi il "Catarratto" tipico delle zone del trapanese era utilizzato, insieme al grillo e l'insolia per produrre il famoso vino "Marsala". Dopo la crisi avuta dal vino Marsala tale varietà autoctona fu quasi abbandonata preferendo coltivare varietà internazionali al suo posto solo al puro scopo commerciale. Solo negli ultimi anni, con la tendenza a rivalutare i vitigni autoctoni, il Catarratto riconquista il podio dei vitigni bianchi siciliani per antonomasia e i produttori, che hanno la fortuna di cimentarsi con tale vitigno, stanno riuscendo nell'intento di mostrare tutto il potenziale di cui è dotato tale vitigno e di conseguenza viene sempre più apprezzato sia in ambito nazionale che internazionale.
Scheda dati
Riferimenti specifici
Non ci sono commenti da parte dei clienti per il momento.