


Donatella dirige questa azienda dal 1998 e le ha ridato lo splendore di quando i suoi antenati vi trascorrevano la luna di miele. Ha dato a questo luogo uno speciale significato facendone la prima cantina italiana dove lavorano solo donne, una bandiera per l’enologia al femminile.
Per le consegne in Italia: spedizione gratuita a partire da 69.00€.
La vinificazione del Rosso di Montalcino è leggermente più breve e delicata di quella del Brunello. Dopo circa 10 giorni la fermentazione è completa e il nuovo vino inizia un periodo di macerazione con le bucce dell’uva che dura dai dieci ai quindici giorni a seconda della qualità dei frutti.
Dopo la svinatura (separazione del vino dalla vinaccia costituita dalle bucce dell’uva), verso febbraio il Rosso di Montalcino inizia la maturazione in botti di rovere che vengono scelte in base alle caratteristiche dell’annata – da 5 a 40 hl di capacità – con o senza tostatura. Anche la durata della permanenza nei contenitori in legno dipende dal vino e dura alcuni mesi. L’obiettivo è di ottenere un Rosso di Montalcino perfettamente armonico e appagante. Ricco di sapore, con tannini morbidi e di grande finezza.
Scheda dati
Riferimenti specifici
Non ci sono commenti da parte dei clienti per il momento.