

Dalla lungimiranza di Giacomo Borgogno e l'esperienza sul territorio di Tornatore nasce questa nuova etichetta.
Fatto con uve Nerello Mascalese, considerato il re tra i vitigni autoctoni dell’Etna. Le uve vengono coltivate all’interno della tenuta Carranco, su vigne vecchie circa 50 anni.
Vinificato in vasche in cemento come da più antica tradizione, e invecchiato nelle grandi botti di rovere, questo vino esprime la personalità vulcanica della sua terra d’origine, una spiccata mineralità e acidità, con un finale molto elegante con un tannino leggero, setoso e sapido, sentori fruttati intensi si alternano a note più speziate.
Il colore è quello tipico, rosso rubino non troppo intenso; il naso è molto fine con chiari sentori di frutti rossi ma anche In bocca è strutturato ed equilibrato, sentori fruttati, di fragola e amarena.
Spiccano anche note più speziate, pepe nero e rabarbaro. In bocca e’ strutturato ed equilibrato, è corposo, intenso. Infine il tannino è sapido e setoso, con una bella persistenza. Con il tempo acquisisce sentori più animali, ed emergono profumi terziari.
Scheda dati
Riferimenti specifici
Non ci sono commenti da parte dei clienti per il momento.