La tua enoteca on-line
La tua enoteca on-line
Tutti i prodotti e i vini di Hofstatter in vendita online

Chi cerca la Tenuta Hofstätter attraversando i vicoli di Tramin-Termeno, si ritrova nell’ampia e vivace piazza del Municipio, con i suoi bar e la chiesa. Qui, più di 100 anni fa, il fondatore dell’azienda, iniziò a produrre vino. Oggi la cantina è condotta sapientemente dalla quarta generazione della famiglia Foradori Hofstätter. Martin Foradori Hofstätter, che regge le redini dell’azienda, ha alle sue spalle oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti di Pinot Nero e Gewürztraminer, che rappresentano la punta di diamante della produzione, ma anche di varietà come Lagrein, Pinot Bianco e Schiava.
La dimensione e l’estensione dei vigneti coltivati consente ancora una viticoltura manuale, pur accompagnata da tecnologia all’avanguardia. Moderna è anche la cantina che permette una delicata vinificazione e la perfetta maturazione dei vini, grazie a una temperatura ideale.
L’azienda vitivinicola ha la propria sede in un’imponente costruzione del XVI secolo che venne realizzata per l’imperial-regia stazione di posta e che ospitò poi la locanda “Schwarzer Adler” (Aquila Nera) di Maria Hofstätter, prozia di Martin Foradori Hofstätter. In cantina, il marito Josef produceva i suoi primi vini. Il successo e la separata vinificazione dei singoli vigneti necessitarono ben presto di nuovi spazi. La distanza che separava l’azienda dalla montagna sovrastante Tramin-Termeno, il monte Roen e dalla chiesa gotica era però limitata.
Martin Foradori Hofstätter risolse il problema facendo “crescere” la cantina in altezza, ospitandone una parte nella “torre del vino”, una costruzione moderna rivestita all’esterno in legno, fatta erigere nel 1997 proprio accanto al campanile tardogotico, il simbolo di Tramin-Termeno, ben visibile da lontano. Da un’idea azzardata è nato un felice connubio architettonico. Un’assoluta novità per l’Alto Adige sono anche le nuove botti di cemento installate nel 2013: con la loro forma conica il mosto d’uva fermenta in delicatezza e consuma poca energia, quella necessaria per il controllo della temperatura. Inoltre, le botti sono sorprendentemente eleganti ed oggi sono uno degli elementi d’attrazione della cantina.
Già dal lontano 1987 la tenuta Hofstätter riporta accuratamente i nomi precisi delle particelle sulle etichette del Barthenau Vigna S. Urbano Pinot Nero e Barthenau Vigna S. Michele Pinot Bianco. I nostri avi hanno riconosciuto le particolari qualità di questi vigneti e scelto per loro le migliori varietà. Ancora oggi preserviamo le storiche origini del vino, la sua terra natale e la sua identità – così come avrebbero voluto i pionieri di allora.
La Tenuta Hofstätter fu la prima azienda in Alto Adige ad introdurre il termine “Vigna”, per valorizzare la singola produzione e i masi storici, vinificando ogni Vigna separatamente. Proprio come suo padre Paolo ha fatto prima di lui, anche Martin Foradori Hofstätter mette al centro la tradizione e il terroir: indipendentemente dalle mode e dai momentanei trend di mercato, prosegue con determinazione, dedicandosi alla massima espressione del vigneto. . Questo però richiede un impegno enorme. Il raccolto di un vigneto da una particella ben distinta è sempre limitato e di conseguenza anche il vino che se ne produce. Per il vignaiolo questa restrizione può essere ulteriormente vincolante se influenzata da eventi meteorologici avversi o da altri imprevisti ma rappresenta un’ulteriore prova di attenzione alla qualità e un’attrattiva per gli intenditori di vino. Le situazioni climatiche che cambiano di anno in annosi riflettono poi nel vino e presentano il suo inconfondibile carattere.
Indirizzo dell'azienda produttrice Hofstatter
15 prodotti