I Sodi di San Niccolò si presenta dal colore rosso granato scuro e intenso, con un ricco bouquet di elevatissima levatura, con un inizio su toni terrosi misti a fiori di campo, seguito da sensazioni di spezie dolci e piccanti, note salmastre e sentori di ciliegia. Al palato è sorprendentemente fresco, con continui richiami fruttati ed una trama tannica ben bilanciata ai quattro angoli del palato lunga persistenza con sensazionali sentori minerali e speziati.
E' il vino più alto di Castellare, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli, orgoglio dell'azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangioveto accompagnato da Malvasia nera, fino al quinto posto assoluto nel mondo. Ancora oggi il vino toscano, di vitigni autoctoni, con il più alto punteggio.
Vinificazione: in acciaio
Invecchiamento: in barrique per 2/3 nuove e a lungo in bottiglia
Comune di produzione: Castellina in Chianti (SI)
Altimetria dei vigneti: mt. 350 - 400
Tipo di terreno: Calcareo
Sistema di allevamento: Guyot capovolto
Densità dell'impianto: da 2.700 a 7.000 nei nuovi
Età delle viti in produzione: Da 25 a 30 anni
Resa per ettaro in uva: 40/45 Ql
Epoca della vendemmia: Dopo la metà di Ottobre
Materiale vasche di fermentazione: Inox - Termocontrollate
Temperatura di fermentazione: 28°
Durata fermentazione: 18/25 giorni
Fermentazione malolattica: Svolta
Tipo di legno: Barriques da 225 lt. legni vari
Durata dell'affinamento preimbottigliamento: Da 15 a 30 mesi
Stabilizzazione del prodotto: Leggera chiarifica con albumina
Un vino molto versatile che preferisce piatti strutturati e importanti. Sicuramente si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.