

Questo vino è frutto del connubio perfetto di due grandi personalità: la collina della Grola e i vitigni autoctoni della Valpolicella.
Grazie infatti all’ottima esposizione dei vigneti, i quali godono di un ottima insolazione e della brezza fresca che giunge dal vicino lago di Garda, permette alle uve di esprimere il meglio delle loro potenzialità.
Il risultao è un vino rosso di grande eleganza e armonia, raffinato e capace di evolvere positivamente per oltre un decennio.
Collocazione geografica: Sant’Ambrogio di Valpolicella, Podere La Grola piantato tra il 1979 e il 1998
Altitudine: 310 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Tipologia di terreno: Prevalentemente argilloso e calcareo, ricco di scheletro e povero di sostanza organica
Sistema di allevamento: Guyot bilaterale
Densità di impianto: Impianto del 1979 circa 4.240 ceppi/Ha, impianto del 1998 circa 6.500 viti/Ha
Scheda dati
Riferimenti specifici
Non ci sono commenti da parte dei clienti per il momento.