La tua enoteca on-line
La tua enoteca on-line
Tutti i prodotti e i vini di Cantine Pellegrino 1880 in vendita online

“Bisogna immaginare un futuro florido e grande per la Sicilia del vino, crederci e avere cura della terra generosa per dare vita al sogno, perfezionandolo sempre più” con questa affermazione Paolo Pellegrino, fondatore della Cantina immaginava quello che oggi rappresenta la Cantina Pellegrino nel panorama vitivinicolo siciliano e non solo.
Sin dal 1880, quindi quasi 140 anni addietro, la cantina coltiva le migliori uve autoctone siciliane e internazionali con le migliori tecniche di vinificazione.
La gestione è sempre stata personalmente nelle mani della famiglia Pellegrino, dalla cura della vigna alla produzione in cantina. Oggi, arrivati alla settima generazione, la Pellegrino racconta sempre gli stessi valori tramandati da padre in figlio: amore, rispetto, cura e dedizione.
I vigneti Pellegrino sorgono nel lembo più occidentale della Sicilia, caratterizzato da una grande varietà di microclimi. L’area ha la più elevata superficie vitata d’Italia in quanto considerata quella più vocata dell’isola. Qui infatti la luce intensa, il clima secco e asciutto, i terreni freschi, i venti provenienti da sud, le forti escursioni termiche, creano le condizioni ideali per la produzione di vini di qualità.
Il territorio dove opera la cantina rappresenta la culla dei vitigni autoctoni siciliani: grillo, inzolia, catarratto, grecanico, zibibbo, malvasia, nero d’avola, nerello mascalese e frappato, qui da sempre utilizzati per la produzione di grandi vini.
La cantina è proprietaria di quattro tenute di proprietà, ciascuna con vocazioni specifiche e tutte gestite secondo il metodo della coltivazione biologica.
Kelbi, giardino rigoglioso, ideale per la coltivazione del catarratto. Rinazzo, aspro e desertico, dove il syrah cresce vigoroso. Salinaro, i cui vigneti di grillo sulla costa godono delle fresche brezze marine. Gazzerotta, altopiano ventoso, ideale per la coltivazione del nero d’avola e dove un antico vigneto di grillo ha messo profonde radici, esprimendo i più elevati livelli qualitativi.
Sempre attenti alla salvaguardia del territorio in cui opera, tutte le scelte sono improntate in una direzione green, dall’illuminazione alla logistica, dalla gestione dei rifiuti all’utilizzo di risorse idriche, fino al contenimento di ogni forma di inquinamento ambientale.
Nei vigneti ad alberello di Pantelleria, oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco, viene coltivata l’uva zibibbo, da cui nasce un grande Moscato di Pantelleria, prodotto nella nostra cantina sull’isola. Dalle stesse uve essiccate al sole d’agosto su graticci di canne, nasce il Passito di Pantelleria, di cui il Nes rappresenta la versione più nobile e pregiata.
Indirizzo dell'azienda produttrice Cantine Pellegrino 1880
Via del Fante, 39
91025 Marsala (TP) / Italy
27 prodotti